Tematica Uccelli

Strix aluco Linnaeus, 1758

Strix aluco Linnaeus, 1758

foto 604
Foto: Andreas Trepte
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Strigiformes Wagler, 1830

Famiglia: Strigidae Vigors, 1825

Genere: Strix Linnaeus, 1758


itItaliano: Allocco comune

enEnglish: Tawny Owl

frFrançais: Chouette hulotte

deDeutsch: Waldkauz

spEspañol: Cárabo Común

Specie e sottospecie

Strix aluco ssp. biddulphi Scully, 1881 - Strix aluco ssp. haermsi Zarudny, 1911 - Strix aluco ssp. ma A. H. Clark, 1907 - Strix aluco ssp. mauritanica Witherby, 1905 - Strix aluco ssp. nivicolum Blyth, 1845 - Strix aluco ssp. sanctinicolai Zarudny, 1905 - Strix aluco ssp. siberiae Dementiev, 1933 - Strix aluco ssp. sylvatica Shaw, 1809 - Strix aluco ssp. willkonskii Menzbier, 1896 - Strix aluco ssp. yamadae Yamashina, 1936

Descrizione

Ha capo grosso e tondeggiante, dischi facciali bruno-grigiastri. Ha occhi neri, non possiede ciuffi auricolari (cornetti) e presenta tipicamente due morfi di colore: uno bruno-fulvo e uno bruno-grigio, entrambi macchiettati e striati; sono presenti con basse frequenze anche individui di piumaggio intermedio. Grazie al piumaggio criptico, che assomiglia alla corteccia di un albero, si mimetizza perfettamente nel bosco, quando è posato vicino al tronco. I rigetti, denominati borre, sono grigiastri, simili a quelli del gufo comune, ma raramente si trovano in grandi quantità, perché l'allocco cambia spesso posatoio. La taglia è di 39–43 cm, ala 25-30,5 cm, apertura alare 87–99 cm, coda 17–18 cm, tarso 43–47 mm, becco 28 mm, il peso variabile dai 310 ai 620 grammi, uovo 46,7-39,1 mm. Il dimorfismo sessuale è caratterizzato dalle dimensioni maggiori della femmina. Come per il gufo comune, i piccoli mammiferi sono il suo pasto preferito, in particolare i topi. Inoltre non disdegna scoiattoli, ghiri, donnole, uccelli vari, anfibi e anche invertebrati. Nidifica tra febbraio e giugno, in cavità naturali (principalmente alberi o nidi abbandonati) o artificiali. Depone mediamente 2-4 uova, ad intervalli non regolari (fa solo una covata). L'incubazione dura un mese, l'involo dei pulcini avviene dopo 5 settimane dalla schiusa. Per l'autosufficienza occorrono 4 mesi. È specie particolarmente protetta ai sensi della legge 157/92. Non globalmente minacciata. CITES II, SPEC 4. In incremento ovunque in Europa grazie alla protezione, al rimboschimento e alle sue capacità di adattamento agli ambienti antropizzati. In Italia, l'Allocco è diffuso dappertutto dalle coste marine sino a 1500-1800 m s.l.m. purché ci siano ambienti boschivi, anche degradati. Colonizza frequentemente i centri cittadini con aree monumentali e parchi (Pavia, Trento, Siena, Roma, Torino, Bergamo). Popolazione stimata in Italia (45.000-70.000 coppie). Localmente molto abbondante (fino a 5,5 coppie/km2, Parco di Monza, MB, Bosco della Mesola, FE). La mortalità da traffico veicolare è apparentemente minima, ma la specie è vulnerabile ai rodenticidi di nuova generazione (difenacoum, bromadiolone, brodifacoum, floucomafen).

Diffusione

Diffuso in tutta Italia, tranne che in Sardegna e apparentemente nella penisola salentina, e in gran parte dell'Europa, Asia e Africa del Nord. Strettamente legato agli ambienti forestali, si adatta facilmente anche agli ambienti agricoli e antropizzati di cui frequenta cascine, fienili, orti, parchi e giardini, nonché i pieni centri storici di città di grandi e piccole dimensioni. Strettamente notturno al di fuori del periodo della riproduzione, durante l'allevamento dei piccoli è attivo anche al crepuscolo o in pieno giorno. Per il riposo utilizza posatoi su conifere, alberi coperti di edera, camini e anfratti nelle cascine o nei monumenti


00025 Data: 12/08/2008
Emissione: Protezione della natura
Stato: Serb Republic
01561 Data: 01/12/2001
Emissione: Gufi
Stato: Azerbaigian

01955 Data: 20/02/1999
Emissione: Gufi
Stato: Belgium
02174 Data: 05/08/1969
Emissione: Animali stampa 3-D
Stato: Bhutan

02976 Data: 23/12/1992
Emissione: Gufi
Stato: Bulgaria
04220 Data: 01/10/2007
Emissione: Boden Powell fondatore degli scouts
Stato: Congo (Kinshasa)

04591 Data: 01/06/2008
Emissione: Gufi e farfalle
Stato: Cuba
04713 Data: 18/09/1986
Emissione: Gufi
Stato: Czechoslovakia

06973 Data: 01/03/1995
Emissione: Gufi
Stato: Vietnam Republic
07263 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia

07513 Data: 24/03/1999
Emissione: Fauna
Stato: Ghana
08226 Data: 30/08/2002
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

08533 Data: 26/12/2001
Emissione: Gufi
Stato: Guinea
08569 Data: 30/08/2002
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

08678 Data: 01/04/2001
Emissione: Gufi - Rotary
Stato: Guinea-Bissau
09281 Data: 28/12/1984
Emissione: Gufi
Stato: Hungary

09682 Data: 12/02/1997
Emissione: Gufi
Stato: Isle of Man
10019 Data: 03/07/2001
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: Jersey

10427 Data: 05/08/2003
Emissione: Avifauna
Stato: Korea (North)
10438 Data: 10/09/2006
Emissione: Gufi
Stato: Korea (North)

10496 Data: 01/09/2005
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Korea (South)
11169 Data: 01/01/2002
Emissione: Vento tra i salici
Stato: Liberia

11707 Data: 20/06/2003
Emissione: Aifanuna predatoria
Stato: Ukraine
11757 Data: 21/08/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Uganda

11905 Data: 08/03/1999
Emissione: Gufi
Stato: Luxembourg
12236 Data: 05/06/1998
Emissione: Giornata mondiale per l'ambiente
Stato: Turkey

13312 Data: 13/09/1999
Emissione: Rapaci
Stato: Mali
13759 Data: 30/06/1970
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Mongolia

15445 Data: 08/09/1977
Emissione: Allocco comune
Stato: Sweden
15575 Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines

15645 Data: 13/02/2001
Emissione: Gufi del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines
16293 Data: 06/11/1990
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Poland

16294 Data: 06/11/1990
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Poland
18493 Data: 05/10/2009
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

18523 Data: 08/10/2009
Emissione: Uccello dell'anno
Stato: Estonia
19260 Data: 25/02/2009
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

19771 Data: 20/12/2011
Emissione: Gufi
Stato: Central African Republic
19793 Data: 07/07/2011
Emissione: Gufi di Taiwan
Stato: China (Taiwan)

20211 Data: 28/07/2011
Emissione: Gufi
Stato: Union of the Comoros
21277 Data: 15/12/2009
Emissione: Gufi, francobolli nei francobolli
Stato: Guinea

21289 Data: 10/05/2011
Emissione: Gufi
Stato: Guinea
21315 Data: 30/08/2011
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

21356 Data: 30/04/2013
Emissione: Gufi
Stato: Guinea
21449 Data: 10/02/2011
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau

22411 Data: 30/10/2012
Emissione: 130esimo anniversario della nascita di Tadas Ivanauskas zoologo e biologo lituano
Stato: Mozambique
22440 Data: 25/06/2013
Emissione: Gufi e funghi
Stato: Mozambique

23421 Data: 15/01/2016
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
23674 Data: 15/06/2015
Emissione: Gufi
Stato: Togo

24222 Data: 13/05/2016
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
24388 Data: 04/12/2006
Emissione: Le favole illustrate di Beatrix Potter
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi